Abbiamo
avuto la possibilità di testare i diffusori Paragon VL3.5, prodotti
dall’azienda Volent di Hong Kong relativamente poco conosciuta in Italia, che
tuttavia produce apparecchi di costruzione, di qualità e di suono degni della
massima attenzione. Il prodotto in esame è equipaggiato con altoparlanti di
livello elevatissimo, una sezione bassa e medio bassa con magneti
sovradimensionati e membrane a sandwich che richiamano le realizzazioni
Zellaton (non sappiamo se sono gli stessi e non vorremmo incorrere in una
denuncia) una gamma alta affidata ad un altoparlante Accuton in ceramica e un
tweeter a doppio nastro che estende la frequenza ai 100.000Hz. Pur constatando
che il prezzo di listino è pesante (19.500€), dal punto di vista della
realizzazione del mobile sia interno che esterno e gli altoparlanti utilizzati
bisogna ammettere che la concorrenza che li utilizza normalmente li riserva a
diffusori ancora più costosi.
Essendo
il prodotto ricevuto ancora da rodare abbiamo inizialmente constatato una
puntigliosità della gamma medio alta che si è andata levigando nel corso degli
ascolti. Suggeriamo pertanto un buon rodaggio perché, soprattutto l’Accuton in
ceramica richiede tempo per dare il meglio di sé.
Stemperata
nelle prime fasi di rodaggio buona parte della caparbietà nell’indulgere nel
lavoro di cesello, grazie anche ad un mobile e ad un progetto che mira
essenzialmente alla rimozione delle risonanze tipiche dei diffusori dinamici,
ci si trova al cospetto di una trasparenza che si avvicina palesemente ad un
elettrostatico senza le tipiche limitazioni dinamiche che contraddistinguono i
pannelli a gamma intera, una scena notevolmente sviluppata in larghezza e
profondità, un fuoco sugli esecutori e la capacità di sparire come sorgente
sonora da mini-diffusore audiophile.
Un
diffusore dalle prestazioni assolute ad una cifra impegnativa ma inferiore ai
progetti equiparabili; quindi l’affare del secolo?
Sì
e no, nel senso che raggiungere le prestazioni di cui è capace questo prodotto
non è cosa automatica.
L’estrema
trasparenza e la necessità di un pilotaggio generoso escludono amplificatori
con scarsa riserva di energia. Ama amplificazioni “correntose” (Francesco le ha
comunque apprezzate anche con un ottimo valvolare da 50W) caratterizzate
soprattutto da un basso potente e medio alto dalla grana molto sottile in
quanto alla trasparenza estrema non sfuggiranno le pecche dei componenti a
monte. Sorgenti e cavi di conseguenza.
Se
si sbaglia ci si potrebbe trovare con un suono eccezionale in alcuni parametri
ma non alla stessa altezza in altri, sarebbe un vero peccato e ce ne siamo resi
conto anche noi.
Non
sono diffusori per principianti ma allo stesso tempo considerando il prezzo
rispetto alla concorrenza paragonabile per costruzione e prestazioni e le
offerte disponibili sui demo, è un diffusore che meritebbe addirittura di avere
costruito anche il resto dell’impianto “addosso”; se poi c’è già un
amplificazione robusta a disposizione e la possibilità anche solo di
avvicinarsi economicamente al prodotto demo, in questo momento l’ascolto
diventa obbligatorio.
Buon divertimento con la lettura di altri
commenti sulla pagina Consound di Facebook e anche le video prove sul canale
Consound YouTube. Ottimi ascolti da #Consound - www.consound.it
Spedizioni in tutta Italia
Lun-Ven 15-18, Sab 9-12:30 15-19
Per maggiori informazioni
PayPal e Bonifico