Abbiamo avuto modo di testare a il finale Usher Rererence 1.5 che riprende
esteticamente le linee di uno dei più famosi progetti Threshold ricalcandone in
parte anche il circuito che tanto ha contribuito a rendere felici i fortunati
appassionati che hanno posseduto quel mitico modello.
Questa nuova macchina ora offerta a circa 5000€ a seconda delle opzioni di
connessione è costruita in modo ineccepibile e non nasconde anche alla vista
una qualità realizzativa degna di nota. La potenza di targa sui classici 8 ohm
è abbastanza importante sebbene non impressionante ma a fronte dei 150W
dichiarati su tale impedenza, questo amplificatore spinge tanto più quanto più
ostico è il carico, arrivando a circa 600W su 1 ohm.
Per alcuni appassionati che hanno avuto modo di ascoltare entrambe le
macchine (l’ormai storico Threshold e questa nuova reincarnazione), l’attuale
versione può essere definita ancora più trasparente e fedele del proprio
predecessore.
In showroom non abbiamo avuto modo di fare questo interessante confronto ma
per quanto disponibile in sala, tra di noi abbiamo avuto impressioni simili
sebbene su alcuni parametri siano emerse considerazioni diverse.
Tutti abbiamo convenuto che questa macchina non vuole correggere alcunché,
è decisamente fedele e non colora in alcun modo (nemmeno piacevolmente
eufonico) il segnale che riceve al proprio ingresso.
Degni di nota sono la potenza e lo spunto dinamico disponibile in gamma
bassa, superiore a tantissimi finali ben oltre questa fascia di prezzo e
apprezzabile in senso assoluto. Francesco, a fronte di una ricostruzione
prospettica particolarmente ampia, segnala anche una profondità degna di nota,
superiore a quella di altre macchine presenti in sala ma non tanto estremizzata
quanto ottenibile con un integrato valvolare BAT presente anch’esso in sala e
dal costo quasi triplo rivelatosi come campione sullo specifico parametro…ecco
su tale aspetto nasce una mia considerazione alternativa: penso che questa
risultanza sarebbe da approfondire ulteriormente in quanto il finale Usher è
stato pilotato utilizzando un attenuatore digitale in dotazione al dac (eccellente
ma totalmente asettico nel bene e nel male), invece l’integrato valvolare ha
lavorato sulla propria sezione preamplificatrice a tubi che a mio avviso
potrebbe aver contribuito a dare un’illusorietà maggiore al parametro
profondità che potrebbe (forse) venir magnificato dall’inserimento a monte
dell’Usher di un pre (magari a valvole) particolarmente incline a rendere
distante il fondo della scena. Se fosse confermata questa previsione, questo
finale dimostrerebbe solo di essere un fedelissimo riproduttore.
Lo stessa logica potrebbe essere applicabile a quella che Francesco ha
cercato di definire come ricchezza armonica. L’integrato valvolare (ricordiamo
comunque dal costo quasi triplo) sembra riuscire a conferire una maggiore
ricchezza, morbidezza e piacevolezza alla gamma media. Giustamente Francesco
dice che questo ha sentito...e questo riporta. Forse sto cavillando ma quanto
ciò sia interpretabile come deviazione eufonica dalla neutralità offerta
dall’Usher e quanto comunque tale inflessione possa essere integrabile tramite
l’interposizione a monte dell’Usher di un preamplificatore così caratterizzato,
a mio avviso sarebbe da appurare.
Notevole inoltre il fatto che entrambi abbiamo concordato comunque sulla
maggiore trasparenza complessiva e sulla superiore estensione sia in basso che
in alto come pure sulla maggiore riserva dinamica del finale Usher rispetto
all’integrato hi-end summenzionato (ribadisco di costo grandemente superiore).
Concludendo: a nostro avviso questo finale di potenza può essere annoverato
tra le attuali migliori proposte in assoluto quanto a rapporto qualità prezzo,
posizionandosi complessivamente, per essere ancora più espliciti, sopra la
media della concorrenza.
Buon divertimento con la lettura di altri commenti sulla pagina Consound di
Facebook e anche le video prove sul canale Consound YouTube. Ottimi ascolti da
#Consound - www.consound.it
Spedizioni in tutta Italia
Lun-Ven 15-18, Sab 9-12:30 15-19
Per maggiori informazioni
PayPal e Bonifico