• Benvenuto su consound.it
  • Chiamaci al +39 329 6970709

RECENSIONE LUMIN T3

Pubblicato il: 09/16/2025 21:09:17, nella sezione Recensioni

RECENSIONE LUMIN T3

I nostri ascolti del performante lettore digitale integrato Lumin T3 hanno portato a commenti un po’ discrepanti. 

Dal punto di vista meramente funzionale il nostro recensore amatoriale esperto critica la sporgenza del pannello posteriore che rende scomodo l'accesso ai cavi ed evidenzia invece l’ottima funzionalità sia per il supporto dei vari servizi streaming (Tidal, Spotify, ecc) che la compatibilità con vari formati audio ad alta risoluzione (sia PCM che DSD). 

Pur essendo una macchina integrata oltre alle uscite analogiche offre anche uscite digitali. 

Interessanti le impressioni di ascolto del recensore che ha ascoltato il lettore presso lo showroom Consound. Descrive Il suono del Lumin T3 come "iper-analitico" e "iper-dettagliato", con una personalità sonora molto decisa. È una macchina che non cerca un suono morbido o "riposante", ma punta a una riproduzione estremamente precisa e ricca di dettagli. Secondo il recensore, questa caratteristica lo rende particolarmente adatto a chi apprezza il dettaglio e la precisione, a discapito di una sonorità più "dolce" o calda. Nonostante ciò, il suono è considerato di alta qualità, con un grande impatto, un forte coinvolgimento e un'ottima scena acustica.

Quanto sopra lo porta a concludere che il Lumin T3 è una scelta valida per chi cerca un suono non convenzionale e di forte carattere, ma potrebbe non soddisfare chi preferisce una sonorità più tradizionale e "analogica".



Altri commenti di Stefano (commerciale Consound).

Stefano evidenzia che l’app di gestione Lumin, al momento della recensione (2023) è più stabile di quanto lo fosse anni orsono (al debutto di questo costruttore di Hong Kong). Alle origini l’app, almeno in determinati contesti di interfacciamento, non era all’altezza del suono dei prodotti. Certamente anche altri costruttori con app proprietarie si sono evoluti (una su tutti Innuos che offre probabilmente il migliore sistema di gestione proprietario) ma è stato piacevole constatare una superiore affidabilità anche per Lumin.

Dal punto di vista del suono Stefano non considera il T3 iper-analitico sebbene, nello specifico contesto in cui è stato ascoltato, fosse evidente che il risultato complessivo propendesse in quella direzione. Amplificazione e diffusori e cavi tendevano decisamente all’algore e la maggiore neutralità del T3 rispetto ai precedenti Lumin non ha compensato tale abbinamento.

Stefano è rimasto persuaso che i Lumin di generazione precedente fossero caratterizzati da una nota significativamente “scura”; il T3 supera questa inflessione virando verso la neutralità. Inoltre le sessioni di ascolto sono state significativamente condizionate dal confronto con il Vermeer Three che costa più di tre volte il Lumin ed per di più caratterizzato da una fluidità e una musicalità fuori norma anche quando confrontato a macchine di costo similare (elevatissimo); ciò ha contribuito ad evidenziare limiti che, a parere di Stefano, non si sarebbero evidenziati a confronto di altre macchine anche ben più costose del T3 oppure semplicemente in una catena composta da componenti più equilibrati tra di loro. 

Sono invece corrispondenti le note relative alla notevole ricchezza di informazioni e ad una ricostruzione scenica veramente degne di nota.



Incontri in showroom da concordare su appuntamento

Corriere

Spedizioni in tutta Italia

+39 329 6970709

Lun-Ven 15-18, Sab 9-12:30 15-19

commerciale@consound.it

Per maggiori informazioni

Pagamenti online

PayPal e Bonifico

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Cookie Policy.

Cliccando su "OK" o proseguendo la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy