• Benvenuto su consound.it
  • Chiamaci al +39 329 6970709

Recensione Sudgen A21 Stage 2

Pubblicato il: 08/25/2025 19:08:35, nella sezione Recensioni

RECENSIONE 2022

Il  pre phono Sugden A21 Stage 2, offerto al pubblico a circa 800 Euro di listino, in grado di ricevere testine sia MM che MC.

E’ un prodotto che si è positivamente piazzato tra i pari categoria economica transitati in showroom Consound. 


Il suono prodotto da questo pre phono fondamentalmente neutrale e rispettoso delle registrazioni che sta riproducendo.

La capacità di evidenziare le differenze tra un giradischi (base + braccio) di prima fascia (4/600€) dotato di MM da 100€ di listino e un giradischi da circa 1500€ (base + braccio) dotato di a MC da 700€ testimonia che siamo di fronte ad un prodotto già adeguato a sistemi di classe media o superiore.


Più in dettaglio seguono i commenti del recensore amatoriale esperto..

Qui riassumo le mie sensazioni derivanti dall’ascolto abbastanza prolungato del pre phono Sugden A21 Stage 2, che di listino costa circa 800 Euro, e in grado di ricevere testine sia MM che MC. Questo apparecchio è stato ascoltato sempre nel medesimo locale, e con diversi modelli di diffusori.

 

Commenti di tipo soltanto “pratico” sul pre Sugden.

Una simpatica macchina a due piccoli telai connessi da un bel cavo robusto. Buona la vaschetta IEC per l’alimentazione e standard  l’interruttore di alimentazione. Meno buono un po’ tutto il resto, a iniziare dalla possibilità di settaggio fra MC e MM, operazione che richiede l’apertura del telaio di amplificazione e l’inserimento o la rimozione di alcuni ponticelli a seconda di quel che si vuole fare. La brugola necessaria per aprire il telaio, così come i ponticelli, che io abbia visto non sono forniti con l’apparecchio, e i ponticelli  non sono proprio di facile reperibilità. Orribile il morsetto per il cavo di massa per il giradischi, microscopico e quindi utilizzabile come si deve soltanto con una pinza. Buone le prese RCA di input e di output, abbastanza distanti tra loro e con adeguata distanza fra i due canali. Non esiste output bilanciato XLR. Le possibilità di settaggio sono ridotte all’essenziale, e, come dicevo, di attuazione decisamente scomoda. Si può scegliere fra guadagno alto (testine MC) e basso (testine MM), e fra impedenza di 47 K per le MM, oppure di 100/470  per le MC. Questo apparecchio, se utilizzato con una bella testina MC, ha talvolta inviato ai diffusori un bel bump allo spegnimento del giradischi. In altra circostanza, ma sempre soltanto con la testina MC, ha prodotto un leggero hum di massa.


Commenti sull’ascolto del pre phono Sugden.

Un apparecchio che mi ha dato sensazioni diverse a seconda delle circostanze e anche dei vinili ascoltati, come se non avesse una sua personalità troppo prepotente. Di sicuro merita testine di un certo livello, perché con una MM di livello minimo la piacevolezza e il realismo, negli ascolti, si riducono a un suono corretto ma niente di piú. Se invece lo si accoppia con una sorgente adeguata, rende possibili ascolti decisamente soddisfacenti. Il suo suono mi è sempre sembrato improntato a dare una sensazione immediata di forte impatto sonoro, con una certa enfasi sulle medio-basse, a scapito talvolta della raffinatezza. In diversi casi si percepisce una sensazione di suono “vuoto”, non sufficientemente ricco di informazioni; ma gli strumenti bassi in realtà hanno spesso maggiore evidenza che con altri apparecchi anche della stessa fascia di prezzo. Il suono che ho percepito durante gli ascolti è sempre stato orientato verso il morbido, mai tagliente o troppo aggressivo sulle alte. Questo pre mi è sembrato in grado di rendere accettabili anche diffusori che con altre elettroniche suonerebbero, sempre per i miei gusti, un tantino troppo asciutti. L’immagine, che naturalmente dipende in prima istanza sia dalle incisioni che dalla disposizione dei diffusori e dal locale di ascolto, è sempre risultata profonda – assecondando quindi i miei gusti che non amano troppo i monitor – e sufficientemente ampia, senza però il fuoco che gradirei. Anche l’aria fra gli strumenti, quando esiste nelle registrazioni, non è ai massimi livelli possibili.


Conclusioni.

Questo apparecchio mi è sembrato specialmente interessante per chi preferisce un suono potente a un suono raffinato e con trama fine. Un tantino scomodo da sistemare – ma si tratta, per l’utente normale, di una operazione da fare una sola volta, tutto sommato –, e con qualche piccolo problema, in certe situazioni, di accoppiamento elettrico (hum di massa, bump nei diffusori all’accensione/spegnimento di interruttori vari), per il resto mi è decisamente parso all’altezza del suo costo, anche con testine MC di un certo livello. Con testine MM, specialmente se di fascia minima, mi sembra un pochino sprecato, invece.


Incontri in showroom da concordare su appuntamento

Corriere

Spedizioni in tutta Italia

+39 329 6970709

Lun-Ven 15-18, Sab 9-12:30 15-19

commerciale@consound.it

Per maggiori informazioni

Pagamenti online

PayPal e Bonifico

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Cookie Policy.

Cliccando su "OK" o proseguendo la navigazione sul sito accetti la nostra Cookie Policy