Audio Analogue Maestro Anniversary offerta
Audio Analogue Maestro Anniversary offerta

Prezzo
7.450,00 €Per i tanti prodotti soggetti a politiche di sconto, contatta Consound.
Acquista
Dettagli
Inserito il 27.2.2024.
PRODOTTO NUOVO.
CONTATTARE CONSOUND PER INFORMAZIONI SULLA PROMOZIONE.
Prezzo di listino: 9950 Euro.
Disponibile con sovrapprezzo anche la versione con controllo volume analogico a relé/resistenze.
Audio Analogue Amplificatore integrato Maestro Anniversary.
Finiture disponibili: nero e argento.
Caratteristiche tecniche:
Numero di canali 2
Impedenza di ingresso 47 Ohm
Massimo segnale d ingresso 6 Vrms
Potenza su carico da 8 Ohm 150W at 1% THD + N
Potenza su carico da 4 Ohm 300W at 1% THD + N
Potenza su carico da 2 Ohm 500W at 1% THD + N
Sensibilita (Potenza nominale su 8 Ohm) 720 R rms
Risposta in frequenza(Att. 0 dB, Banda a -3 dB) 90 KHz
Resistenza di uscit a(Potenza nominale su 2 Ohm a 1 kHz) 0.2 Ohm
Livello di rumore (Limiti di Banda 0 Hz-80 kHz/Pesato A) =20µV/=10µV µV
SNR =100 dB
Assorbimento in standby (230VAC) 0.7W
Dimensioni(AxLxP) 168x450x550 mm
Peso 31 Kg.
Descrizione tecnica
Tutto l’amplificatore e pensato come se fosse composto da tre elementi separati. 1- Alimentatore. E’ realizzato con un trasformatore per ogni canale da circa 600VA. Il ponte di raddrizzamento e realizzato con diodi discreti ultraveloci da 50 A ciascuno. La capacita di filtraggio e di 16800µF per ramo quindi l’amplificatore ha un totale di 67200 µF di filtro. All’accensione lo spunto di corrente e limitato da resistori variabili con la temperature che dopo l’accensione vengono esclusi dal percorso del segnale. 2- Amplificatore. Sono due amplificatori (il destro ed il sinistro) totalmente separati l’uno dall’altro sia come masse che come alimentazioni. Non hanno nessuna collegamento in comune. Anche i comandi digitali per il controllo dei chip di volume sono optoisolati. E’ una configurazione dual mono. Le piste di rame dello stampato hanno uno spessore doppio rispetto allo standard per garantire il passaggio delle grandi correnti in gioco. Lo sbroglio dello stampato e stato lungamente studiato per ottimizzare i percorsi del segnale e mantenere la simmetria degli stadi. 3- Preamplificatore. Come per i finali anche i preamplificatori sono dual mono. Subito dietro i connettori di ingresso sono stati messi i rele di commutazione dei canali seguiti da un buffer a componenti discreti per isolare l’amplificatore dalla sorgente. La massima tensione di ingresso accettabile e circa di 6VRMS . I buffer, bilanciati sia sugli ingressi che sulle uscite, vanno a pilotare in classe A i quattro chip (per ogni canale) di volume. Questi ultimi, come nel caso del Puccini sono semplicemente delle stringhe di resistenze senza alcun operazionale al loro interno. E’ stata fatta questa scelta per non avere nessun tipo di feedback globale all’interno del Maestro. Dopo il controllo di volume abbiamo il pramplificatore vero e proprio che amplifica fino circa 12dB. I tre elementi descritti sopra sono fisicamente alloggiati su tre schede separate quindi e come avere un alimentatore, un preamplificatore ed un finale separati.